USDT0 è una stablecoin cross-chain basata sulla tecnologia LayerZero, lanciata da Tether, progettata specificamente per risolvere la frammentazione della liquidità e i costi elevati delle transazioni cross-chain di USDT tra diverse blockchain. Di seguito è fornita una risposta dettagliata alle tue domande, che copre l'uso di USDT0, i principi tecnici, l'emissione, le blockchain operative e il meccanismo di distruzione/rimintaggio cross-chain. 1. Cosa fa USDT0? Uso:
Risolvere la frammentazione della liquidità cross-chain: il tradizionale USDT opera in modo indipendente su più blockchain (come ERC-20 su Ethereum, TRC-20 su Tron, ecc.), portando a una dispersione della liquidità, e il trasferimento cross-chain richiede un ponte, con costi elevati e complessità. USDT0 utilizza lo standard Omnichain Fungible Token (OFT) di LayerZero per unificare la liquidità, consentendo trasferimenti cross-chain senza soluzione di continuità.
Ridurre i costi di transazione: l'obiettivo di progettazione di USDT0 è realizzare trasferimenti cross-chain a basso costo, persino vicini a zero, specialmente su Layer-2 o blockchain ad alte prestazioni.
Migliorare l'esperienza DeFi e degli utenti: semplificando le operazioni cross-chain, USDT0 è facile da usare nei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi), negli exchange e nei pagamenti, supportando utenti retail e istituzionali.
Standardizzare le stablecoin cross-chain: Tether spera che USDT0 diventi lo standard per le stablecoin cross-chain, con possibilità di espansione a altri asset (come XAUT, il token garantito da oro di Tether).
Differenze rispetto al tradizionale USDT:
Il tradizionale USDT ha implementazioni indipendenti su ogni blockchain (ad esempio, le versioni ERC-20 e TRC-20 non sono compatibili), richiedendo un ponte per il cross-chain.
USDT0 utilizza un meccanismo cross-chain unificato, consentendo allo stesso token di fluire su più blockchain senza il tradizionale ponte, riducendo costi e rischi.
2. Principi tecnici di USDT0 Il cuore di USDT0 è lo standard OFT di LayerZero, che realizza le funzionalità cross-chain attraverso i seguenti meccanismi:
Lock-and-Mint: Locking: gli utenti depositano USDT in un contratto intelligente sulla blockchain sorgente (di solito la mainnet di Ethereum).
Minting: sulla blockchain di destinazione (come Ink, Arbitrum, Berachain, ecc.) viene mintato un importo equivalente di USDT0 in proporzione 1:1.
Distruzione e sblocco: quando un utente ha bisogno di trasferire USDT0 di nuovo su Ethereum o su un'altra blockchain, USDT0 sulla blockchain di destinazione viene distrutto e USDT sulla blockchain sorgente viene sbloccato.
Questo garantisce che l'offerta totale di USDT0 rimanga coerente con gli USDT bloccati, mantenendo un ancoraggio 1:1.
Protocollo LayerZero: LayerZero è un protocollo di messaggistica cross-chain che verifica le transazioni attraverso una rete decentralizzata di oracoli e relè, garantendo la sicurezza e la trasparenza dei trasferimenti cross-chain.
Lo standard OFT consente ai token di muoversi senza soluzione di continuità su diverse blockchain, senza la necessità di asset intermedi (come USDT avvolto) o pool di liquidità.
Trasferimenti senza slippage: i trasferimenti cross-chain di USDT0 garantiscono che gli utenti ricevano esattamente la quantità di token (ad esempio, trasferendo 10.000 USDT0 alla blockchain di destinazione, il destinatario riceve 10.000 USDT0, senza perdite da slippage).
Sicurezza: elimina i rischi dei ponti tradizionali (come pool di liquidità centralizzati o vulnerabilità nei contratti di ponte).
Attraverso la verifica dei messaggi end-to-end di LayerZero, si assicura che solo i trasferimenti autorizzati possano essere eseguiti.
Compatibilità EVM: USDT0 è compatibile con lo standard ERC-20, consentendo agli sviluppatori di integrarlo facilmente nei protocolli DeFi o nei portafogli.
Meccanismo di distruzione/rimintaggio:
Distruzione: sulla blockchain di destinazione, USDT0 viene distrutto (burned) per attivare lo sblocco di USDT sulla blockchain sorgente.
Rimintaggio: su un'altra blockchain viene mintato (mint) un nuovo USDT0, basato sulle riserve di USDT bloccate.
Ad esempio: un utente trasferisce 1.000 USDT da Ethereum a Ink, USDT viene bloccato su Ethereum, e 1.000 USDT0 vengono mintati su Ink; se poi viene trasferito a Arbitrum, USDT0 su Ink viene distrutto e nuovi 1.000 USDT0 vengono mintati su Arbitrum. Questo meccanismo garantisce l'efficienza e la sicurezza dei trasferimenti cross-chain.
3. Emissione di USDT0
Dichiarato 10 miliardi: hai menzionato "USDT0 ha emesso 10 miliardi", il che potrebbe derivare da un post su X. Ad esempio, ci sono post che affermano che USDT0 ha trasferito 10 miliardi di USDT0 nel giorno del lancio, coinvolgendo reti come Ethereum, Arbitrum, Unichain, ecc. Tuttavia, questi post non forniscono prove concrete e potrebbero contenere informazioni esagerate o non verificate.
Emissione reale: fino ad agosto 2025, non ci sono dati ufficiali sull'emissione specifica di USDT0. I post su X menzionano che l'offerta circolante di USDT0 ha raggiunto 1,7 miliardi di dollari (circa il 2,1% del totale di USDT su Ethereum), seconda solo alla quantità di USDT detenuta da Binance. Considerando che la capitalizzazione di mercato totale di USDT è di circa 163 miliardi di dollari, l'offerta di USDT0 come versione cross-chain potrebbe essere molto inferiore a 10 miliardi e dipendere principalmente dalla domanda cross-chain e dalla quantità bloccata.
Offerta dinamica: l'offerta di USDT0 viene regolata dinamicamente in base al blocco e al mintaggio. Ad esempio, se un utente blocca 1 miliardo di USDT per il cross-chain, la quantità di USDT0 mintata aumenta di conseguenza, ma il valore totale rimane sempre ancorato 1:1 agli USDT bloccati.
Conclusione: la dichiarazione di 10 miliardi potrebbe provenire da dichiarazioni non ufficiali sui social media, mancando di supporto da fonti affidabili. L'attuale offerta circolante di USDT0 è più probabilmente nell'ordine di miliardi di dollari, e i dati specifici devono essere attesi nei rapporti ufficiali di Tether o LayerZero. 4. Su quali blockchain opera USDT0? USDT0 è stato distribuito o è previsto essere distribuito sulle seguenti blockchain:
Ink di Kraken (rete Layer-2): USDT0 è stato lanciato il 16 gennaio 2025 su Ink, una rete Layer-2 basata su Optimism Superchain, focalizzata su transazioni a basso costo e liquidità istituzionale. 📷📷📷
Arbitrum: rete Layer-2 di Ethereum, ha già supportato depositi, prelievi e scambi cross-chain di USDT0. 📷
Berachain: una blockchain Layer-1 compatibile con EVM, che utilizza un meccanismo di consenso Proof of Liquidity (PoL), pianificata per supportare USDT0. 📷📷📷
MegaETH: blockchain ad alte prestazioni, supporta fino a 100.000 transazioni al secondo, pianificata per integrare USDT0, adatta per DeFi e scenari di pagamento. 📷📷📷
Altre blockchain: i post su X menzionano che USDT0 si è espanso su Ethereum, Unichain, Flare, HyperliquidX, Optimism, Sei Network, Corn, Rootstock, ecc., per un totale di 16 blockchain. Tuttavia, il supporto per alcune blockchain (come Flare, HyperliquidX) non è ancora stato confermato ufficialmente e deve essere trattato con cautela.
Espansione futura: Tether prevede di promuovere USDT0 su più blockchain, ampliando ulteriormente la sua copertura cross-chain. 📷📷
Meccanismo operativo:
USDT0 opera principalmente attraverso la mainnet di Ethereum come "madre-chain" per il blocco di USDT, mentre altre blockchain (come Ink, Arbitrum) fungono da blockchain di destinazione per mintare USDT0.
Il protocollo di messaggistica cross-chain di LayerZero garantisce una comunicazione senza soluzione di continuità tra le diverse blockchain, eliminando la complessità dei ponti tradizionali.
5. Meccanismo di scambio cross-chain di USDT0 Il cuore dello scambio cross-chain di USDT0 è risolvere i punti critici dei ponti tradizionali (costi elevati, ritardi, rischi). Di seguito è fornita una spiegazione dettagliata del suo funzionamento:
Punti critici dei ponti tradizionali: il cross-chain tradizionale di USDT richiede l'uso di ponti (come Wormhole o Axelar), comportando la distruzione di USDT sulla blockchain sorgente e il mintaggio di USDT avvolto (come USDT.e) sulla blockchain di destinazione, un processo complesso e costoso (soprattutto su Ethereum).
I ponti dipendono da pool di liquidità, che possono affrontare rischi di slippage o attacchi hacker (storicamente, molti ponti sono stati attaccati, con perdite di miliardi di dollari).
La soluzione di USDT0: liquidità unificata: USDT0, attraverso lo standard OFT di LayerZero, unifica la liquidità di USDT in un livello cross-chain, eliminando la dipendenza da pool di liquidità indipendenti.
Processo di blocco/mintaggio: gli utenti bloccano USDT su Ethereum (depositandolo in un contratto intelligente).
Gli oracoli e i relè di LayerZero verificano le transazioni e notificano la blockchain di destinazione.
La blockchain di destinazione (come Ink) mintano un importo equivalente di USDT0.
Se è necessario trasferire a un'altra blockchain (come Arbitrum), USDT0 sulla blockchain di destinazione viene distrutto e nuovi USDT0 vengono mintati sulla nuova blockchain.
Se si torna su Ethereum, USDT0 viene distrutto e USDT viene sbloccato su Ethereum.
Zero slippage e costi bassi: durante il trasferimento non ci sono slippage (inviando 10.000 USDT0, si ricevono 10.000 USDT0), i costi sono estremamente bassi (i post su X affermano che il costo per trasferire un dollaro è di circa 0,0000575612 dollari).
Sicurezza: il meccanismo di verifica decentralizzato di LayerZero (tramite oracoli e relè) riduce i rischi dei ponti, e i contratti intelligenti garantiscono che solo i trasferimenti autorizzati siano validi. 📷📷
Vantaggi: costi bassi: rispetto alle elevate commissioni di Gas di USDT ERC-20 su Ethereum (5-20 USDT), USDT0 ha costi vicini a zero su Layer-2 o blockchain ad alte prestazioni.
Veloce: il protocollo di messaggistica di LayerZero accelera la conferma cross-chain, di solito completata in pochi secondi.
Semplificazione dello sviluppo: gli sviluppatori non devono personalizzare ponti o pool di liquidità per ogni blockchain, USDT0, essendo un token compatibile con ERC-20, può essere integrato direttamente.
6. Relazione tra USDT0 e Stable/Plasma La tua precedente domanda menzionava la blockchain proprietaria di Tether, Stable/Plasma, mentre USDT0 attualmente si basa principalmente sulla tecnologia LayerZero e opera su blockchain esistenti (come Ink, Arbitrum). Stable/Plasma è un altro progetto di Tether, pianificato come blockchain dedicata per USDT, e potrebbe integrare USDT0 in futuro:
Stable/Plasma: una blockchain Layer-1 indipendente, che utilizza USDT come token di Gas, con l'obiettivo di realizzare trasferimenti senza commissioni. La sub-chain Plasma ottimizza le transazioni di piccole dimensioni, simile alla Lightning Network.
Relazione con USDT0: attualmente USDT0 dipende da LayerZero e blockchain esistenti (come Ink), ma in futuro potrebbe migrare o integrarsi parzialmente in Stable/Plasma per sfruttare i suoi vantaggi di zero commissioni. Tuttavia, fino ad agosto 2025, la Stable Chain è ancora in fase di test e non ha ancora ufficialmente supportato USDT0. 📷
7. Stato attuale e considerazioni
Emissione: l'offerta circolante di USDT0 potrebbe essere di circa 1,7 miliardi di dollari (dati da post su X), molto inferiore ai 10 miliardi, e necessita di conferma ufficiale.
Blockchain operative: confermato il dispiegamento su Ink, Arbitrum, pianificato l'ampliamento a Berachain, MegaETH, ecc., altre blockchain menzionate nei post su X (come Flare, HyperliquidX) necessitano di ulteriori verifiche.
Commissioni: su blockchain Layer-2 (come Ink, Arbitrum), le commissioni di trasferimento di USDT0 sono vicine a zero (sotto 0,01 USDT), ma il blocco/sblocco sulla mainnet di Ethereum potrebbe ancora richiedere il pagamento di commissioni di Gas.
Rischi: sicurezza cross-chain: sebbene lo standard OFT di LayerZero riduca i rischi dei ponti, i contratti intelligenti potrebbero comunque presentare vulnerabilità, richiedendo cautela.
Pressione normativa: USDT e USDT0 affrontano esami normativi globali (come la normativa MiCA dell'UE), che potrebbero influenzare la loro espansione. 📷 Accuratezza delle informazioni: i post su X riguardanti il trasferimento di 10 miliardi o il supporto di 16 blockchain potrebbero essere esagerati, e si consiglia di fare riferimento a fonti ufficiali (come i siti web di Tether o LayerZero).
8. Come ottenere USDT0
Exchange: acquisto diretto o deposito presso exchange che supportano USDT0 (come Kraken), che ha già supportato depositi/prelievi di USDT0 su Ink. 📷📷
Ponte cross-chain: convertire USDT esistenti in USDT0 tramite piattaforme DeFi che utilizzano il protocollo LayerZero (come Stargate).
Portafoglio: portafogli che supportano USDT0 (come Unity Wallet) possono essere utilizzati per trasferimenti e scambi cross-chain. 📷
9. Riepilogo
Uso di USDT0: risolvere il problema della frammentazione della liquidità cross-chain di USDT, fornire trasferimenti cross-chain a basso costo e senza slippage, migliorando l'usabilità nei contesti DeFi e di pagamento.
Principi tecnici: basati sullo standard OFT di LayerZero, attraverso il blocco di USDT (sulla mainnet di Ethereum) e il mintaggio di USDT0 sulla blockchain di destinazione, realizzando un meccanismo di distruzione/rimintaggio cross-chain, con costi bassi e alta sicurezza.
Emissione: attualmente l'offerta circolante è di circa 1,7 miliardi di dollari (dati non ufficiali), la dichiarazione di 10 miliardi potrebbe non essere accurata e necessita di conferma ufficiale.
Blockchain operative: già distribuito su Ink, Arbitrum, pianificato l'ampliamento a Berachain, MegaETH, altre blockchain menzionate nei post su X necessitano di verifica.
Relazione con Stable/Plasma: USDT0 attualmente dipende da LayerZero, ma in futuro potrebbe integrarsi nella blockchain Stable/Plasma di Tether per raggiungere l'obiettivo di zero commissioni.