Arbitrum rapporto di sintesi ecologica di settembre 2025 Panoramica generale Nel settembre 2025, @arbitrum ha raggiunto un punto di svolta dorato per l'ecosistema autonomo. Sia per volume di fondi, tipi di asset che per aggiornamenti infrastrutturali, tutti i principali indicatori hanno battuto record storici: 🟢 Capitalizzazione di mercato delle stablecoin: oltre 10 miliardi di dollari (variazione mensile +11,8%) 🟣 RWA TVL: raggiunto un massimo storico di 486 milioni di dollari (+32%) 🔵 TVL totale dell'ecosistema: salito a 4,12 miliardi di dollari (+31%) 🟠 Programma di incentivazione DRIP: ufficialmente avviato, con un budget fino a 40 milioni di dollari ⚪ Aggiornamento del Bridge: implementata la funzione di deposito in valuta fiat integrata, promuovendo il flusso di fondi cross-chain A livello macro, con l'effetto dell'airdrop di LayerZero che stimola l'attività on-chain, i prodotti istituzionali RWA che rilasciano una nuova domanda di asset e il recupero dei rendimenti DeFi, Arbitrum ha completato la transizione da "layer di scalabilità più grande di Ethereum" a "hub di liquidità multi-asset". Le prestazioni specifiche sono le seguenti 🧵
1/ DeFi e stablecoin raggiungono un nuovo massimo innovativo Settembre ha visto Arbitrum come l'ecosistema più vivace di tutto il L2. Dal punto di vista dei dati, stablecoin, TVL, volume di scambi, ecc. hanno tutti raggiunto nuovi massimi. Le tre forze dietro la crescita: 👉 Gli incentivi DRIP hanno rilasciato una nuova domanda di stablecoin, con circa 70 milioni di dollari di nuova emissione. 👉 Gli asset RWA istituzionalizzati entrano nei protocolli di prestito mainstream (la quota di asset di titoli di stato è del 56%). 👉 L'aggiornamento del Bridge ha ridotto l'attrito in entrata, migliorando significativamente l'efficienza del trasferimento di fondi tra catene. In questa fase, l'ecosistema di @arbitrum assomiglia più a un "sistema a doppio ciclo di fondi e asset" - il flusso di stablecoin stimola il recupero dei rendimenti DeFi, mentre i rendimenti DeFi bloccano ulteriormente i fondi formando un volano positivo.
2/ Piano DRIP Il Programma di Incentivi per la Rinascita DeFi (DRIP) è stato ufficialmente lanciato il 3 settembre ed è uno dei programmi di incentivazione ecologica più strategici autorizzati da Arbitrum DAO. 💰 Dimensione del budget: Primo trimestre 24 milioni di ARB (circa 40 milioni di dollari) Budget totale 80 milioni di ARB, distribuito in più trimestri ⏰ Periodo di funzionamento: 20 settimane (10 Epoch), fino al 20 gennaio 2026 🧭 Logica di incentivazione: Focalizzazione sul prestito con leva e sul ciclo di liquidità delle stablecoin Supporto per asset principali come weETH, rsETH, USDC, syrupUSDC Le ricompense sono bloccate tramite airdrop Merkle fino al 30 aprile 2026 I protocolli partecipanti includono: Aave, Morpho, Maple, Fluid, Euler, Dolomite, Silo e altri 13 protocolli di prestito leader. 📈 Risultati iniziali (fino alla fine di settembre): 🔹 Volume di prestiti USDC +75 milioni di dollari (+25%) 🔹 TVL di Fluid raggiunge 300 milioni di dollari (+47%) 🔹 La dimensione del mercato di Silo è triplicata a 100 milioni di dollari 🔹 Contributo complessivo di circa 500 milioni di dollari di nuovo TVL Ritengo che il significato di DRIP non risieda solo nell'attivare i fondi, ma nel ricostruire la "posizione centrale di liquidità" di @arbitrum. Ha trasformato Arbitrum da un semplice portatore di flussi a una piattaforma che crea attivamente guadagni, ponendo le basi istituzionali per la prossima ondata di rinascita DeFi.
3/ Il TVL continua a salire La curva del TVL di Arbitrum ha formato un solido canale di crescita a settembre: 👉1 settembre 3,14 miliardi di dollari 👉18 settembre picco di 3,56 miliardi di dollari 👉30 settembre 3,47 miliardi di dollari Nel frattempo, l'ecosistema Orbit L3 è diventato una fonte importante di crescita del TVL: 🔸Plume (RWA L3): 266 milioni di dollari (+50% MoM) 🔸SX Network (DEX di scommesse): 57 milioni di dollari 🔸Gravity (ecosistema di certificati): 55 milioni di dollari Il TVL totale dell'ecosistema (Arbitrum One + Orbit) ha superato i 20 miliardi di dollari, con una crescita YTD del 330%. Questo significa che @arbitrum non solo mantiene la sua posizione di leader nel L2 di Ethereum, ma è anche diventato il motore finanziario dell'ecosistema multi-chain.
4/ Sciroppo d'acero USDC A settembre, Maple ha lanciato syrupUSDC su @arbitrum, integrando gli incentivi DRIP, diventando un nodo chiave per la liquidità DeFi. ⏱ Data di lancio: inizio settembre 2025 💡 Meccanismo del prodotto: 🔹 Trasformare USDC in un token di rendimento che guadagna dal 5 al 10% di APY 🔹 Fonti di rendimento: prestiti e pool di rendimento di asset RWA 🔹 Può essere utilizzato direttamente come asset collaterale per sovrapporre gli incentivi ARB 📊 Dati di crescita: 🔸 La fornitura totale supera 1 miliardo di dollari (+59%) 🔸 Dimensione del mercato Arbitrum 58 milioni di dollari (seconda crescita più veloce) 🔸 Contribuisce con 2-3 miliardi di dollari di TVL 🔸 Aumenta la liquidità di USDC del 72%, USDT del 184% Impatto ecologico: @maplefinance Il totale degli asset in gestione (AUM) è salito a 35-40 miliardi di dollari, diventando un rappresentante della standardizzazione degli asset di rendimento DeFi. La serie syrup (USDC, USDT) sta ridefinendo il mercato dei rendimenti fissi on-chain e rafforzando la posizione di Arbitrum come "strato di rendimento".
5/ Aggiornamento del Bridge Il 22 settembre, Arbitrum Bridge ha subito il suo più grande aggiornamento dall'inizio dell'ecosistema autonomo. Punti chiave dell'aggiornamento: 🔹 Design integrabile: gli sviluppatori di applicazioni possono integrare direttamente il bridge cross-chain tramite iframe, senza necessità di complesse implementazioni backend; 🔹 Deposito in valuta fiat: integrazione con MoonPay, che consente agli utenti di acquistare direttamente asset crittografici in USD/EUR; 🔹 Sistema di routing intelligente (da 🔹 UX tutto in uno: selezione della chain di origine, stima dei costi e conferma delle transazioni possono essere completate nella stessa interfaccia. Adottanti precoci: Camelot DEX, ApeChain e altri, questo aggiornamento ha direttamente portato a un aumento di circa 500 milioni di dollari nel volume di scambi DEX, rendendo Arbitrum il primo ecosistema L2 a realizzare un ciclo chiuso on-chain-fiat.
6/ Esplosione del settore RWA RWA è diventato il secondo asse di crescita di @arbitrum per il 2025. Fino alla fine di settembre: Dimensione totale: 486 milioni di dollari (+32% MoM) 👉 Distribuzione principale: Arbitrum One: circa 437 milioni di dollari (90%) Orbit L3 (principalmente per Plume): circa 144 milioni di dollari 👉 Composizione degli asset: Titoli di Stato USA: 269 milioni di dollari (56%) Titoli di Stato dell'UE: 186 milioni di dollari (39%) Immobili e azioni: 25 milioni di dollari (5%) 👉 Performance dei protocolli chiave: Ondo Finance (thBILL): 87 milioni di dollari Maple syrupUSDC: contribuzione di circa 67 milioni di dollari in incremento Fondo BUIDL di BlackRock: 30,88 milioni di dollari RWA ha reso Arbitrum il principale campo di battaglia per gli "asset di rendimento on-chain", fornendo non solo strumenti di rendimento verificabili per le istituzioni, ma permettendo anche agli utenti comuni di accedere ai rendimenti del mondo reale in forma DeFi. Attualmente, il volume di RWA di Arbitrum ha superato quello di Base e Optimism, diventando il leader degli asset istituzionali tra gli L2.
7/ Ristrutturazione del mercato delle stablecoin A settembre 2025, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin su @arbitrum supera ufficialmente i 10 miliardi di dollari, rappresentando il 36,5% del mercato L2. 🔸USDC, 2,25 miliardi di dollari, quota 55% 🔸USDT, 939 milioni di dollari, quota 23% 🔸Stablecoin a rendimento (USDe, sUSDai, syrupUSDC, ecc.) 6,8 miliardi di dollari, quota 22% Confronto con il panorama competitivo L2: 🔵Arbitrum: 10 miliardi di dollari (36,5%) 🔘Base: 6-7 miliardi di dollari (28%) 🔴OP Mainnet: 3-4 miliardi di dollari (7-8%) Tendenza generale, crescita del totale delle stablecoin del 88% nel Q3.
Riepilogo e prospettive Settembre 2025 segna l'ingresso di @arbitrum in un nuovo ciclo di "ripresa strutturale", con il suo volano ecologico che ha formato una logica di interazione a tre livelli: 👉 Livello di liquidità (Liquidity): DRIP + stablecoin = motore principale per l'afflusso di capitali 👉 Livello di asset (Assets): RWA + asset redditizi = fonte di reddito sostenibile on-chain 👉 Livello di accesso (Access): aggiornamento del Bridge + deposito in valuta fiat = canale di crescita degli utenti Si prevede che nella fase Q4, l'obiettivo di Arbitrum sia: 🔵 TVL oltrepassa i 4,5 miliardi di dollari 🔵 la capitalizzazione di mercato delle stablecoin si avvicina ai 12 miliardi di dollari 🔵 l'espansione degli asset RWA raggiunge il livello di 700 milioni di dollari 🔵 il TVL dell'ecosistema Orbit raddoppia @arbitrum sta evolvendo da "infrastruttura DeFi" a "sistema operativo finanziario on-chain": sostiene il capitale, genera reddito, connette le istituzioni e serve il pubblico. Ci aspettiamo che Arbitrum abbia prestazioni ancora più brillanti a ottobre! Arbitrum Everywhere #Arbitrum @arbitrum_cn #ARB
Mostra originale
5.902
14
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.